Il Rotaract

Cos'è il Rotaract?
Il Rotaract è un’organizzazione internazionale di giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni e Club partner del Rotary International.
L'obiettivo del Rotaract è quello di offrire ai giovani di entrambi i sessi l’opportunità di elevare le conoscenze e le capacità che contribuiranno al loro sviluppo personale e di leadership, di far fronte alle esigenze materiali e sociali della comunità locale e di promuovere migliori relazioni tra i popoli del mondo attraverso l’amicizia e il servizio.
Il nome “Rotaract” è la combinazione tra le parole "Rotary" ed "Action". Il primo Club Rotaract nacque a North Charlotte, nel North Carolina, USA, il 13 marzo 1968, anche se club come quelli di Piacenza, Pavia e Salerno vantano come data di fondazione gennaio 1968 ben 3 mesi prima di quello ufficiale di Charlotte e gruppi di giovani dediti al servizio della comunità locale, sponsorizzati da Rotary Club padrini, erano già attivi dal 1920.
Sulla base dei dati forniti dal Rotary International attualmente vi sono attivi più di 10 mila Rotaract Club che contano circa 250.000 soci in circa 180 paesi del mondo. In Italia, sono presenti 446 Club, con circa 7.200 soci, organizzati in 13 Distretti.

Organizzazione
La struttura del Rotaract è articolata tramite una rete di Club distribuiti sul territorio nazionale e organizzati in Distretti. Ciascun Distretto è suddiviso in Zone che sono costituite da Club geograficamente vicini.
Ogni Club è patrocinato da uno o più Rotary Club e ciò ne fa un vero partner e membro fondamentale della grande Famiglia del Rotary. All’interno di ogni Club viene annualmente eletto un Consiglio Direttivo, che ha la responsabilità di guidare le attività ed è composto da:
- Presidente, Vice-Presidente, Past President
- Segretario, Prefetto, Tesoriere
- Consiglieri e Presidenti di commissione
Principi guida
Il Rotaract Club segue i principi guida del Rotary e come guida deontologica nei rapporti interpersonali si rifà alla Prova delle quattro domande, ovvero
“Ciò che penso, dico o faccio":
- Risponde a VERITÀ?
- È GIUSTO per tutti gli interessati?
- Promuoverà BUONA VOLONTÀ e MIGLIORI RAPPORTI DI AMICIZIA?
- Sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati?
Per quanto riguarda invece le attività di Club alla base di tutto vi sono le Cinque Vie d’azione:
- AZIONE INTERNA (rafforzamento dei rapporti interni al Club)
- AZIONE PROFESSIONALE (sviluppo delle proprie capacità professionali)
- AZIONE DI PUBBLICO INTERESSE (agire a beneficio del pubblico interesse)
- AZIONE INTERNAZIONALE (sviluppare rapporti e service per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli)
- AZIONE GIOVANILE (dare voce e importanza ai più giovani e nel nostro particolare caso ai Soci più piccoli e all’Interact)